(Anno B) IV Domenica di Pasqua

«IL BUON PASTORE DA LA PROPRIA VITA PER LE PECORE»
(At 4,8-12; Sal 117; 1Gv 3,1-2; Gv 10,11-18)

           La quarta domenica di Pasqua è solitamente conosciuta come la “Domenica del Buon Pastore”, per il fatto che viene letto un brano del Vangelo di Giovanni che ci presenta Gesù in questa sua personale qualifica di pastore bello e buono. L’autoproclamazione di Gesù appartiene a una di quelle definizioni, o autorivelazioni, che Gesù fa di se stesso, e che sono introdotte da un solenne e consapevole IO SONO, che non è altro che la proclamazione del nome di Dio stesso. Così infatti si presenta Dio a Mosè, quando gli appare sull’Oreb, nel roveto ardente che non si consuma, e risponde alla sua domanda di indicargli il suo nome: “IO SONO mi ha mandato, così dirai agli Israeliti”. E Gesù, a diverse riprese, presenta la sua persona, definendosi IO SONO, accompagnato di volta in volta da una qualifica che non lascia alcun dubbio sulla sua identificazione con il Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe: “Io sono la Via, la Verità, la Vita, la Risurrezione, la Porta, il Pane di vita…”. Nell’odierna pagina di vangelo Gesù parla di stesso, definendosi come il buon pastore: “io sono il Buon Pastore”. E dicendo questo, usa una delle immagini molto care al popolo d’Israele, quando si riferiva al suo Dio, chiamandolo proprio così: “Il Signore è il mio pastore”.

Il Buon Pastore da la propria vita per le sue pecore

Questa immagine dice molto a Gesù, ma dice anche moltissimo di Gesù, perché è una immagine pasquale, dove la figura dell’Agnello e del Pastore si fondono insieme. Gesù Pastore è nello stesso tempo l’Agnello che viene immolato e offre la sua vita in riscatto per per noi e per tutti gli uomini che il Padre ha messo nelle sue mani. Dopo essersi presentato come il buon pastore, Gesù ci dice quali sono le caratteristiche che lo fanno riconoscere come tale, usando una immagine di contrasto, quella del mercenario. Entrambi pascolano il gregge, ma lo spirito con cui svolgono questo loro compito è totalmente diverso. Il buon pastore è totalmente proteso verso le sue pecore, tanto che non soltanto si prende cura di loro e le conduce al pascolo, ma è pronto a mettere a repentaglio la propria vita pur di proteggerle, anche a costo di perderla. Il mercenario invece va in cerca del suo interesse, pascola il gregge per mestiere, e non è affatto pronto a rimetterci la vita in caso di pericolo, ma cerca di salvare anzitutto se stesso. Le pecore non sono sue. Con esse ha un rapporto di carattere professionale, quindi le tratta bene, ma rimane sempre un estraneo. Per il pastore invece le pecore fanno parte della sua vita, egli vive per loro e non può permettersi di perderle.

            Gesù insiste ancora nel parlare del rapporto che il buon pastore ha con le sue pecore ed in fondo sta parlando di se stesso in rapporto ad ogni figlioche il Padre gli ha affidato. Le espressioni sono di una tenerezza straordinaria ed rivelano il carattere di intimità che Gesù stabilisce e desidera stabilire con ciascuno di noi. Egli infatti riprende il titolo personale, Io sono il buon pastore, ed usa subito un verbo “conosco le mie pecore” che ha una profonda valenza di rapporto intimo e personale. Tanto è vero che subito aggiunge “e le mie pecore conoscono me”. Tra Gesù ed ogni suo discepolo si instaura un rapporto di straordinaria reciprocità, di conoscenza, di attenzione, di intesa profonda, di comunione di intenti, tanto che gli interessi di Gesù sono quelli del discepolo, così pure i desideri di Gesù sono quelli del discepolo, perchè si realizza una profonda comunione di vita. Gesù stabilisce un preciso rapporto tra la conoscenza che Lui ha del Padre e il Padre di Lui, e quella che ci deve essere tra Gesù e le pecore del suo gregge. Se manca questo, allora il discepolo rischia di non aver parte con il suo maestro, di rimanere un estraneo. Ed ancora per ben due volte Gesù ripete che egli dona la vita per le sue pecore.

            Il suo è un atteggiamento non di possesso, di dominio, o di accaparramento, ma di piena libertà, perchè quel che gli preme soprattutto è il vero bene e la vita delle sue pecore. Ma c’è un altro particolare assai interessante nella descrizione che Gesù, quando rivela con emozione che ha altre pecore che non sono nel recinto, ma che sono ugualmente nel suo cuore, e che è suo desiderio profondo poter condurre anche quelle. La traduzione permette anzi di pensare a coloro che non provengono dal recinto di coloro che obiettivamente fanno parte delle sue pecore, ma di cui Gesù si sente pure guida. Quanti pur non conoscendolo, o addirittura stando in altri recinti, sono in sintonia con Lui, condividono la sua ansia di bene, di vita, di verità, di onestà, di correttezza morale, di giustizia, di misericordia. Egli non si pone in atteggiamento di giudizio o di pregiudizio, ritendendo suoi solo quelli che fanno parte del suo recinto. Egli riconosce e sa di guidare anche altri che sono fuori, ma che pure stanno dalla sua parte, in quanto condividono i suoi stessi interessi. Anche se essi non lo conoscono e/o non lo riconoscono, tuttavia egli li conosce e li chiama per nome, ed attende che anch’essi un giorno lo potranno riconoscere e chiamare per nome.

            Veramente straordinaria ed attuale questa pagina di vangelo, che viene suggerita a tutta la chiesa e a quanti in essa hanno particolari responsabilità nei confronti dei fratelli, i sacerdoti, i pastori delle anime. In questa domenica viene celebrata la giornata mondiale delle vocazioni, facendo particolare riferimento alle vocazioni sacerdotali ed a quelle di vita consacrata. Ma possiamo farci entrare tutti coloro che hanno una responsabilità educativa nei confronti degli altri, genitori ed educatori in primo luogo, o quanti hanno responsabilità civili. La figura che Gesù traccia del buon pastore è un modello provocante, ma anche di salutare confronto per tutti. É un invito a spendersi per amore, a non avere un cuore da mercenari, che cercano il proprio tornaconto, ma sempre il bene delle persone affidate, e a donare la vita per gli altri. E c’è anche l’invito a non chiudersi nel proprio recinto, ma a mettersi in movimento, in uscita per incontrare coloro che sono fuori, con atteggiamento di rispetto, di amicizia, di sincera stima ed apertura, cercando sempre il bene comune, che sta al di sopra degli interessi di parte. I veri pastori, devono rispecchiare “il buon pastore”.

Giuseppe Licciardi (Padre Pino)

 

1 COMMENTO

  1. La liturgia di questa domenica ci offre la possibilità di confrontarci con la tenerezza infinita che Gesù ha per ognuno di noi, Gesù che dona la sua vita per poi riprendersela di nuovo, Dio che offre la vita del suo figlio per amore di tutti i suoi figli.
    Gesù dona solo per amore il suo cuore a chiunque si accosti liberamente a lui e ci invita a condividere con gioia la nostra vita nel suo nome.
    Gesù ha scelto i suoi pastori per metterli accanto a noi e guidarci nelle nostre scelte.

    Il pensiero in questa giornata per la vita consacrata và a tutti coloro sono stati chiamati da Dio a colmare il nostro cuore e il loro stesso cuore di ogni bene; Gesù ama chi dona con gioia anche quando questo significa donare tutta la propria vita.
    Il mio pensiero và anche al caro Padre Pino che con le sue parole riesce sempre ad entrare nel cuore di chi lo ascolta e a mostrare attraverso il suo esempio l’esempio del cuore di Gesù.
    L’amore di Gesù è per sempre.

LASCIA UN COMMENTO

Per Favore scrivi il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome